domenica, 21 Settembre , 25

Fiorentina-Como 1-2, Addai beffa i viola nel finale

(Adnkronos) - La Fiorentina non riesce più a vincere in campionato e oggi domenica 21 settembre trova al Franchi la seconda sconfitta consecutiva, in quattro giornate di campionato, restando a soli 2 punti in classifica. Con il Como la squadra di Pioli passa in vantaggio in avvio di gara con Mandragora, crea molto, ma poi

Gabriel Garko a ‘Da noi… a ruota libera’: “Oggi mi sento libero”

(Adnkronos) - Primo ospite della nuova stagione di 'Da noi... a ruota libera', nella puntata di oggi domenica 21 settembre, Gabriel Garko si è aperto con Francesca Fialdini, raccontando carriera, vita privata e i momenti che hanno segnato il suo percorso.  L’attore torinese ha ripercorso i suoi inizi a soli 16 anni, quando fu incoronato

Charlie Kirk, la vedova: “Indosso suo ciondolo insanguinato”

(Adnkronos) - Erika Kirk, vedova dell'attivista conservatore Charlie Kirk, ha dichiarato di indossare un ciondolo macchiato di sangue che suo marito portava al momento in cui è stato colpito da un proiettile la scorsa settimana nello Utah.   Intervistata dal New York Post, Erika ha raccontato che la collana è stata rimossa dal corpo di

Pecoraro Scanio: territorio Italia fragile, serve albo professionisti

Video NewsPecoraro Scanio: territorio Italia fragile, serve albo professionisti

A RemTech Expo a Ferrara, “stupidaggine” negare cambiamenti climatici

Ferrara, 19 set. (askanews) – “Dissesto idrogeologico e cambiamento climatico sono insieme una priorità” per questo serve “creare un albo nazionale di professionisti e di aziende che possano essere immediatamente utilizzate per mettere in sicurezza il territorio”. Lo ha detto Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde ed ex ministro dell’Ambiente, al RemTech Expo di Ferrara.”Dissesto idrogeologico e cambiamento climatico sono insieme una priorità per il governo e il Parlamento, per i nostri comuni, per i nostri territori – ha spiegato Pecoraro Scanio -. L’Italia è un paese fragile ma ne parliamo soltanto quando ci sono alluvioni, frane, emergenze e situazioni purtroppo luttuose per molte nostre comunità. Dobbiamo investire, dobbiamo creare un albo nazionale di professionisti e di aziende che possano essere immediatamente utilizzate per mettere in sicurezza il territorio, senza aspettare le lungaggini di un paese che stanzia le risorse e poi non le riesce a spendere”. Occorre soprattutto, secondo l’ex ministro, “capire che il cambiamento climatico non va negato, perché negare l’evidenza è una stupidaggine inaccettabile. Oggi abbiamo questo tema, dobbiamo affrontarlo per le future generazioni perché non possiamo fare in modo di mandare i nostri giovani verso una catastrofe climatica. Abbiamo il dovere di intervenire oggi”.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari