giovedì, 17 Luglio , 25

L’amore e il sesso al tempo degli antidiabete dimagranti, cosa cambia (in bene e in male)

(Adnkronos) - L'amore ai tempi dei popolari farmaci antidiabete dimagranti? Sta cambiando. Nel dettaglio, cambia il modo in cui le persone vivono il sesso e gli incontri romantici, nel bene e nel male. E' il complesso quadro che emerge da un sondaggio condotto su 2mila adulti single statunitensi (età tra i 18 e i 91

Temporali al Centro-Sud, oggi allerta gialla per maltempo in 7 regioni

(Adnkronos) - Temporali, grandine e forti raffiche di vento. Il maltempo torna sull'Italia e scatta l'allerta meteo gialla in 7 regioni per la giornata di oggi, giovedì 17 luglio.  Un nucleo freddo in discesa dal Nord Europa sui Balcani porterà infatti nel corso della giornata una rapida fase di tempo perturbato sui nostri settori centromeridionali

Taranto, sparatoria al quartiere Tamburi: un morto e tre feriti

(Adnkronos) - Un morto e tre feriti, di cui uno gravissimo, ricoverato in rianimazione all'ospedale Santissima Annunziata. E' il bilancio di una sparatoria avvenuta al quartiere Tamburi di Taranto. Ancora non chiare le dinamiche dei fatti, su cui indaga la Polizia.  

Pil, Nagel (Mediobanca): con debito elevato serve crescita, Italia ha forza per farlo

AttualitàPil, Nagel (Mediobanca): con debito elevato serve crescita, Italia ha forza per farlo

Sfruttare forza pmi e made in Italy, valorizzare risparmi famiglie
Milano, 18 giu. (askanews) – “Alla luce di un elevato indebitamento (non previsto migliorare materialmente nei prossimi anni), l’Italia deve rimanere su una traiettoria di crescita. E l’Italia ha la forza per farlo”. Lo afferma l’Ad di Mediobanca, Alberto Nagel, nel testo del discorso di apertura della decima edizione dell’Italian Ceo Conference di Piazzetta organizzata dalla banca di piazzetta Cuccia, che si svolge a Milano a porte chiuse. “Il Pil del nostro Paese è cresciuto del 3,5% tra il 2019 e il 2023, rispetto all’1,5% in Francia e allo 0,7% in Germania. Con l’aiuto dell’Europa, l’Italia ha molto da offrire alla crescita dell’Europa. Innanzitutto, sfruttando la forza unica delle pmi italiane e del Made in Italy”, ha aggiunto Nagel.
“Abbiamo valutato che, con maggiori investimenti supportati dall’Europa, la digitalizzazione accelererebbe la crescita del fatturato, aggiungerebbe posti di lavoro e contribuirebbe fino allo 0,7% del Pil a medio termine, aiutando infine le entrate fiscali. Ma ci sono ulteriori leve che l’Italia può muovere. In Mediobanca crediamo che l’Italia dovrebbe meglio valorizzare i vasti risparmi delle famiglie, canalizzando meglio gli investimenti per supportare il rafforzamento strutturale del paese”.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari