“TAJANI INFLUENCER PREZZOLATO”, IN SENATO È BAGARRE M5SBagarre in Aula al Senato durante l’informativa del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, sul Medio Oriente. Alessandra Maiorino, senatrice M5s, definisce il vicepremier “influencer prezzolato di Israele”. Insorge la maggiorana. La presidente di turno, Licia Ronzulli, ammonisce: “Prezzolato significa ‘pagato’ e lei si assumerà la responsabilità di quello che ha detto”. Convocata d’urgenza la capigruppo, il presidente Ignazio La Russa invita tutti ad assumere “un linguaggio più rispettoso”. Nella successiva informativa alla Camera, Tajani parla di “accusa vergognosa”. È “inaccettabile – tuona – indicare al pubblico ludibrio il ministro degli Esteri con accuse false”.
MATTARELLA IN SLOVENIA: “RAPPORTO DI CONFINE ESEMPIO PER UE”Il rapporto di amicizia e cooperazione tra Italia e Slovenia “è un esempio per l’Europa” per il modo in cui due popoli convivono al confine. Lo sottolinea il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Lubiana in visita di Stato. Le minoranze linguistiche “sono caposaldo e protagoniste dell’amicizia tra i nostri Paesi”, sottolinea il presidente. Una due giorni per il capo dello Stato in cui ha avuto incontri con i vertici istituzionali e la comunità dei nostri connazionali. Tappe simboliche la visita al Monumento ai Caduti di tutte le guerre e l’inaugurazione del restaurato Collegio dei Nobili, sede di scuole con lingua di insegnamento italiana.
INDAGINE CNA SU IMPRESE: “TASSE GIÙ, MA DIFFERENZE TRA COMUNI”Lieve calo della tassazione sulle imprese personali e conferma di consistenti divari territoriali. Sono le principali evidenze dell’Osservatorio sul fisco della Cna “Comune che vai fisco che trovi” giunto alla settima edizione. In media, le imprese hanno lavorato per il fisco fino al 9 luglio, due giorni in meno rispetto all’anno precedente. Il total tax rate è infatti in calo nel 2024: dal 52,8 al 52,3 per cento. Bolzano si conferma sul gradino più alto del podio con una tassazione al 46,3%, mentre a chiudere la graduatoria dei 114 capoluoghi di provincia è Agrigento con una pressione fiscale complessiva del 57,4%.
METALMECCANICA IN CRISI, IN CALO EXPORT VERSO USANei primi sei mesi del 2025 la produzione metalmeccanica è diminuita del 4,3% rispetto al primo semestre 2024, una perdita più marcata rispetto al comparto industriale nel suo complesso, calato del 2,8%. È quanto emerge dall’indagine congiunturale di Federmeccanica che segnala il calo dei flussi verso i mercati statunitensi, pari a -6,1%. Nel secondo trimestre la produzione è stabile (+0,1%). Il direttore generale Stefano Franchi sottolinea che “guardando al futuro è nebbia fitta”. La vice presidente Alessia Miotto chiede un “piano industriale di lungo periodo” e avverte: “Anche un solo punto percentuale di dazi è troppo”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it