MO. COLLOQUI IN EGITTO, MELONI: CONCRETA POSSIBILITA’ DI PACE
Secondo anniversario degli eccidi del 7 ottobre 2023 con spiragli di pace. Si sono aperti ieri in Egitto i colloqui tra Israele e Hamas sul piano proposto da Donald Trump. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, riferisce che le prime informazioni che arrivano sulle trattative “sono confortanti”. La premier Giorgia Meloni sottolinea che l’anniversario degli attacchi di Hamas “cade in un momento in cui si intravede la concreta possibilità di porre fine a questa guerra”. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella evidenzia che il 7 ottobre del 2023 “rimane e rimarrà una pagina turpe della storia: un vile attacco terroristico contro inermi cittadini israeliani”.
SALIS. PARLAMENTO EUROPEO CONFERMA L’IMMUNITÀ
La plenaria di Strasburgo decide di tutelare Ilaria Salis e non accogliere la richiesta del governo ungherese. Un solo voto di differenza, con 306 favorevoli, 305 contrari e 17 astenuti. L’europarlamentare di Avs commenta che “questo voto è una vittoria per la democrazia, lo stato di diritto e l’antifascismo”. Per il leader della Lega Matteo Salvini “col trucchetto del voto segreto anche qualcuno che si dice di centrodestra ha votato per salvare la signora Salis dal processo”. I leader di Avs Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli parlano di “bella giornata” e invitano “Salvini e i suoi amici fascisti di tutta Europa a darsi una calmata”.
REGIONALI. IN CALABRIA VINCE OCCHIUTO, FI PRIMO PARTITO
La vittoria di Roberto Occhiuto nelle regionali in Calabria è un trionfo netto per il centrodestra. Il candidato di Forza Italia è rieletto presidente con il 58% dei voti, staccando di 17 punti lo sfidante Pasquale Tridico del centrosinistra, fermo al 41%. Forza Italia emerge primo partito, raccogliendo il 18% dei consensi, un dato che conferma il radicamento del partito in Calabria e premia l’azione di governo di Occhiuto, nonostante l’avviso di garanzia che aveva anticipato le urne. Tajani esulta: “Grande successo per FI e il centrodestra unito”. Il 12-13 ottobre toccherà alla Toscana: i sondaggi danno in vantaggio l’uscente Eugenio Giani del centrosinistra, per il centrodestra corre Alessandro Tomasi.
AL VIA ALLA CAMERA ESAME DPFP, DOMANI AUDIZIONE GIORGETTI
Inizia oggi alla Camera l’esame del Documento programmatico di finanza pubblica del Governo che contiene le stime tendenziali e programmatiche del quadro macroeconomico per il prossimo triennio. L’iter comincia con le audizioni di Istat e Cnel nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato, domani sarà la volta di Bankitalia e del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. “Negli ultimi mesi l’incertezza sulle prospettive di crescita resta elevata”, mette in guardia l’Istat, sottolineando tra i fattori da monitorare i possibili ulteriori aumenti dei dazi, la ripresa dell’inflazione e l’evoluzione delle tensioni geopolitiche in atto.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it