mercoledì, 16 Luglio , 25

Unicredit, 1.000 assunzioni nuove assunzioni nel 2025 in Italia

(Adnkronos) - Continua l’impegno di Unicredit in Italia attraverso un importante piano di assunzioni. E’ infatti partita la campagna 'Segui il tuo talento. Ti porterà da noi dedicata ai giovani under 30 che saranno impiegati nella rete commerciale italiana. I nuovi assunti da inserire in Italia nel 2025 sono mille, di cui 700 giovani nella

Mulè: “Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani”

(Adnkronos) - “Il XXIV Rapporto Annuale ci consegna la fotografia di un paese che è in movimento, grazie anche alla capacità dell'Inps di adattarsi ai tempi. Il welfare generativo, la capacità di una educazione generazionale ai nuovi sistemi di welfare, fa sì che l'Inps possa guidare un cambiamento che interesserà sempre più le giovani generazioni.

Meloni politico con più fiducia ma cala il giudizio positivo sull’esecutivo: sondaggio YouTrend

(Adnkronos) - Giorgia Meloni resta il politico in cui gli italiani ripongono maggiore fiducia ma cala il consenso per il governo. È quanto emerge dal sondaggio realizzato dall’istituto di ricerca YouTrend per Sky TG24, diffuso oggi, mercoledì 16 luglio, dal canale all news.  Fratelli d’Italia si conferma il primo partito con intenzioni di voto al

Tre T per comprendere Enzo Moscato: Tradizione, tradimento, tradinvenzione

UncategorizedTre T per comprendere Enzo Moscato: Tradizione, tradimento, tradinvenzione

Lunedì 30 nella Sala Assoli colloquio sulla sua opera a cura di Antonia Lezza

Quattro studiosi di teatro (Simona Scattina, Pasquale Scialò, Laura Sicignano, Giorgio Taffon) si confrontano lunedì 30 gennaio alle ore 18 nella Sala Assoli su alcuni aspetti del “pensiero poetante” di Enzo Moscato, in un incontro che si preannuncia intenso e originale.  Introduce e coordina Antonia Lezza. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Tradizione, tradimento, tradinvenzione rappresentano un percorso nella sua drammaturgia, scandito da tre parole-chiave che illustrano tre momenti ineludibili della poetica di uno dei maggiori drammaturghi del Novecento.

Tradizione. Non si può prescindere dalla tradizione, dal segno dei “padri; Moscato fa spesso riferimento ai grandi, da Viviani a Eduardo, ma anche da Shakespeare a Goldoni.

Tradimento. Occorre tradire i propri padri, le proprie origini, camminare, allontanarsi, per poi tornare a casa” ma con Altra Voce e Altra Lingua” – scrive Moscato.

Tradinvenzione è un neologismo. Indica non una traduzione, né una rilettura di un testo precedente, ma una vera e propria invenzione; non a caso tradinvenzione è parola composta da tradurre/tradire e inventare/creare.

Tradizione, tradimento, tradinvenzione conclude “We Love Enzo”, un trittico di dediche alla poetica di Moscato presentato da Casa del Contemporaneo dal 4 al 29 gennaio nella Sala Assoli di Napoli.

L’iniziativa è nata dall’esigenza di alcuni artisti che collaborano stabilmente con la Casa che hanno contemporaneamente immaginato e sentito il bisogno di esprimere la loro adesione sentimentale e artistica verso le parole del poeta. In scena – con successo di critica e di pubblico – quattro produzioni: “Play Moscato” di e con Tonino Taiuti dal 4 all’8 gennaio, “Ritornanti” di e con Enzo Moscato e Cristina Donadio dall’11 al 15 gennaio, “Pièce noire” diretto e interpretato da Giuseppe Affinito dal 18 al 22 gennaio, “Ultimo arrivato… a casa Moscato” di e con Benedetto Casillo dal 25 al 29 gennaio.

L’articolo Tre T per comprendere Enzo Moscato: Tradizione, tradimento, tradinvenzione proviene da Notiziedì.

continua a leggere sul sito di riferimento

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari