mercoledì, 18 Giugno , 25

Israele-Iran, quanti missili ha Teheran? Un numero può decidere la guerra

(Adnkronos) - Un numero può definire l'esito della guerra tra Israele e Iran. A quasi una settimana dall'inizio del conflitto, con la prospettiva dell'entrata in scena degli Stati Uniti, l'attenzione si concentra in particolare su un dato che può spostare l'ago della bilancia.  Gli analisti militari israeliani e esperti di altri paesi ritengono che l'Iran

Israele-Iran, Meloni: “Teheran non può avere l’atomica, negoziati obiettivo di tutti”

(Adnkronos) - "Siamo tutti d'accordo sul fatto che non possa esserci un Iran che si dota dell'arma nucleare". La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si esprime così a margine del G7 che si chiude in Canada. Il conflitto tra Israele e Iran è stato al centro del dibattito tra i leader. "Chiaramente, di fronte a

Iran spegne WhatsApp e Telegram: “Israele li usa per uccidere”

(Adnkronos) - WhatsApp e Telegram silenziati in guerra. Il regime dell'Iran ha chiesto ai cittadini di non usare WhatsApp e Telegram ed altre "applicazioni basate sulla localizzazione", affermando che questo è "uno dei metodi principali di Israele per identificare e colpire individui" nel conflitto corso da quasi 6 giorni. Lo riporta l'agenzia statale iraniana Irib

Turrà (Apl Network) “Aerospazio, automotive, ICT, il futuro occupazionale dei giovani”

UncategorizedTurrà (Apl Network) “Aerospazio, automotive, ICT, il futuro occupazionale dei giovani”

Fascione (Regione Campania): “Da settori ad alta tecnologia il 47% del nostro export”

Presentato al WDM il progetto ‘Sistemis’ (Sviluppo e Innovazione nei Settori Trainanti dell’Economia Meridionale dell’Industria e dei Servizi)

“Il progetto Sistemis nasce con lo scopo di favorire l’innovazione tecnologica, di supportare le imprese innovative e le start up avvicinando tanti giovani al mondo dell’impresa attraverso la specializzazione in settori strategici come l’aerospazio, la meccanica, l’automotive e l’ICT.

Lanciamo proprio dalla Campania la sfida per le aziende del futuro e per l’autoimpiego in settori nei quali la nostra regione ha dimostrato di essere leader nella formazione e nella strutturazione di nuove idee in grado di rilanciare l’immagine del nostro Paese a livello internazionale”.

Queste le parole di Maurizio Turrà, capofila del progetto Sistemis (Sviluppo e Innovazione nei Settori Trainanti dell’Economia Meridionale dell’Industria e dei Servizi) che vede tra i Partner il Polo di Eccellenza della Campania, Confindustria Caserta e l’Agenzia per il lavoro APL Network, nel corso del convegno “L’innovazione di prodotti e processi nel settore aeronautico ed automotive e le tecniche abilitanti dell’industria 4.0” che ha avuto luogo, nell’ambito del World Metrology Day, al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa.

“Innamorarsi delle proprie idee – ha proseguito Turrà – ci porta ad enfatizzare solo una parte degli scenari futuri e sottovalutare il vero rischio di impresa. E’ sempre necessario bilanciare la innovazione, la rapidità e la intraprendenza con una attenta pianificazione di sviluppo con una visione. Organizzativa, finanziaria e strategica di medio periodo. Questo è l’apporto che intendiamo offrire con Sistemis a tutti coloro che hanno voglia di essere protagonisti della ripartenza economica all’insegna dell’innovazione e delle nuove tecnologie”.

Maurizio Turrà

L’impegno della Regione Campania nel sostenere i settori dell’aerospazio e dell’automotive è stato sottolineato dall’assessore alla Ricerca, Innovazione e Start up, Valeria Fascione: “La Campania non esporta solo bellezze e prodotti tipici.

E’ bene ricordare che esportiamo eccellenze provenienti dalla farmacologia, aerospazio, automotive, e componentistica ad alta tecnologia. Dalle start up e dal territorio vengono spesso le idee migliori per nuovi prodotti e nuovi servizi che immessi nei circuiti produttivi delle grandi aziende e delle medie imprese accelerano i processi competitivi.

Per questo come Regione abbiamo investito risorse importanti in questi settori con programmi ad hoc come Borgo 4.0 e oggi presentiamo il progetto Sistemis promosso da Apl Network per la creazione di percorsi per l’accelerazione d’impresa e la creazione di start up nelle filiere industriali.

I settori ad alta tecnologia rappresentano il 47 per cento del nostro export e continueremo a investire nel futuro dei nostri giovani”.

Al forum hanno partecipato anche Luigi Carrino (Presidente DAC), Claudio Zottola (Telespazio) e Mariangela Lombardi (Politecnico di Torino).

 

Valeria Fascione

L’articolo Turrà (Apl Network) “Aerospazio, automotive, ICT, il futuro occupazionale dei giovani” proviene da Notiziedi.

continua a leggere sul sito di riferimento

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari