mercoledì, 18 Giugno , 25

Real Madrid-Al Hilal: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Il Real Madrid esordisce nel Mondiale per Club 2025. Il club spagnolo sfida oggi, mercoledì 18 giugno, i sauditi dell'Al Hilal, squadra allenata da Simone Inzaghi, ex tecnico dell'Inter volato in Arabia proprio nelle scorse settimane. Quella tra Real, che vedrà la prima in panchina di Xabi Alonso, succeduto a Carlo Ancelotti, e

G7, Meloni traccia bilancio: “No a Iran potenza nucleare”. E sui dazi: “Soluzione si troverà”

(Adnkronos) - Dice che bisogna scongiurare l'ipotesi che l'Iran possa diventare una potenza nucleare, rappresentando così una minaccia non solo per Israele ma per l'intero Occidente; boccia l'idea - lanciata da Donald Trump - di affidare a Vladimir Putin un ruolo di mediatore nella crisi tra Israele e Iran; e sui dazi mostra un cauto

Maturità 2025, la metà degli studenti non sa come è strutturata la prima prova

(Adnkronos) - Oggi iniziano gli esami di maturità 2025 (con la prova scritta di italiano). Eppure non tutti gli studenti dell’ultimo anno conoscono con precisione le modalità e la struttura dell'esame di Stato che dovranno affrontare.   A restituire questo scenario a dir poco allarmante è un’indagine condotta da Skuola.net, che a una settimana dal

Vino, Nas sequestra due aziende vinicole clandestine nel Palermitano

AttualitàVino, Nas sequestra due aziende vinicole clandestine nel Palermitano

E nove tonnellate tra uva e mosto in fermentazione
Milano, 1 ott. (askanews) – Nell’ambito dei controlli sugli illeciti commessi sulla filiera degli alcolici e del vino, i carabinieri del Nas di Palermo, in collaborazione con i tecnici della prevenzione della locale Asp, hanno scoperto due aziende vinicole clandestine nella provincia del capoluogo siciliano.
Nella prima, i militari hanno fermato il lavoro di uno strutturato stabilimento di trasformazione dell’uva in vino, privo di qualsiasi autorizzazione sanitaria, sottoponendo a sequestro più di quattro tonnellate di uva e mosto in fermentazione nonché l’intero stabilimento, il cui valore complessivo è di circa 60mila euro.
Nell’altra azienda, i carabinieri hanno scoperto un impianto analogo, ugualmente sprovvisto di autorizzazione, in cui erano in fermentazione circa cinque tonnellate di uva, e che anche in questo caso è stata posta sotto sequestro insieme con tutto l’opificio del valore di oltre 70mila euro.
Ad entrambi i titolari è stata elevata una sanzione amministrativa di 3.000 euro.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari