ROMA – “‘Itaca’ non è un viaggio partitico ma politico, un viaggio che vedrà esponenti importanti del centrodestra ma anche del centrosinistra e di altri partiti”. Così il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Giuseppe Cangemi (Forza Italia), nel corso di una intervista rilasciata al direttore della Dire, Nico Perrone, racconta l’VIII edizione di ‘Itaca’, l’officina di idee aperta ad amministratori, istituzioni, professionisti per un libero confronto, uno spazio di condivisione delle competenze e di riflessione per nuove proposte programmatiche con cui affrontare le criticità del Paese. La manifestazione, promossa da Cangemi, si è aperta ieri presso il Palazzo Chigi di Formello ed è in programma fino a domenica prossima, 21 settembre.
“Siamo arrivati all’ottava edizione, questo significa che ‘Itaca’ è diventato un viaggio lungo, importante, e sempre di più sotto i riflettori della politica nazionale- ha proseguito Cangemi- Quest’anno siamo orgogliosi di avere sul palco tre ministri, due viceministri, il presidente della Regione Lazio, il sindaco di Roma, ma anche tanti senatori, deputati e consiglieri, tutti pronti ad un confronto aperto. Noi infatti sfidiamo le idee e non abbiamo il timore di difendere la nostra posizione, anche attraverso un dialogo con persone che hanno una visione del mondo e della vita completamente diversa dalla nostra”. Tanti i temi che saranno affrontati nel corso della kermesse, dal rilancio del sistema sanitario regionale, con la presenza del governatore del Lazio, Francesco Rocca, alla riforma di accesso alla facoltà di Medicina, con la presenza della ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini; dall’Italia come ‘ponte’ per il dialogo tra i popoli, con una intervista al ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, alla riforma per Roma Capitale, con la presenza del sindaco Roberto Gualtieri e della ministra per le Riforme Istituzionali, Maria Elisabetta Casellati. E ancora: ci si confronterà sul tema dell’emergenza delle carceri, con il viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, e con il Garante dei diritti dei detenuti della Regione Lazio, Stefano Anastasia, ma anche sulle ‘ombre adolescenziali’ e sul fenomeno delle devianze giovanili, con l’intervento, tra gli altri, di Antonio Pignataro, dirigente Gen. Polizia di stato – Dipartimento Politiche antidroga della presidenza del consiglio dei ministri.
“Saranno molti i momenti dedicati alla riflessione sui temi attuali maggiormente critici- ha spiegato ancora Cangemi al direttore della Dire- penso al tema delle carceri, alla riforma di Roma Capitale, alla sanità regionale, ma anche al ruolo dell’Italia come ponte di condivisione e strumento di pace per il difficile momento storico che stiamo attraversando. Si parlerà anche di università e formazione, quindi dei nostri giovani e giovanissimi che stanno vivendo momenti di crisi, penso ai tanti che sono drammaticamente esposti al fenomeno del bullismo o del cyberbullismo. Una presenza importante sarà naturalmente quella delle donne, saranno in tante quest’anno a salire sul palco di ‘Itaca’. Non a caso la protagonista di questa edizione è Penelope, una figura mitica e straordinaria- ha concluso Cangemi- sulla quale abbiamo costruito l’intero percorso della manifestazione”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it