sabato, 20 Settembre , 25

Scontro frontale tra moto a Pisa, morti due ragazzi di 16 e 17 anni

(Adnkronos) - E' di due ragazzi morti, un 17enne e un 16enne, il bilancio definitivo dell'incidente tra due moto che si era verificato nel pomeriggio di mercoledì 17 settembre a Pisa, nella zona industriale.   Il 17enne era morto poco dopo l'arrivo in ospedale, mentre il 16enne era stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva

Tre suore 80enni in fuga, evasione e ritorno a casa: “Non ci fermeranno”

(Adnkronos) - Tre suore ultraottantenni in fuga dalla casa di riposo. L''impresa' di 3 anziane religiose fa il giro del mondo e conquista spazio sui media internazionali. Le protagoniste della vicenda in Austria sono suor Bernardette, 88 anni, suor Regina, 86, e suor Rita, la più giovane del trio con i suoi 82 anni. Le

Sinner tra tennis e moda, si prende la copertina di Vogue Cina

(Adnkronos) - Jannik Sinner sulla copertina di Vogue in Cina. Oggi, sabato 20 settembre, a pochi giorni dall'esordio del tennista azzurro nell'Atp 500 di Pechino, al via il 25 settembre, dove lo scorso anno è stato battuto in finale da Carlos Alcaraz, proprio come successo agli Us Open, la rivista mensile di moda ha voluto

In migliaia a Milano per i cortei in difesa del Leoncavallo, manifestanti occupano cantiere del Pirellino

PoliticaIn migliaia a Milano per i cortei in difesa del Leoncavallo, manifestanti occupano cantiere del Pirellino

MILANO – Blitz dei manifestanti al corteo milanese in difesa del Leoncavallo, lo storico centro sociale sgomberato il 21 agosto dall’edificio di via Watteau.

Alcuni militanti dei centri sociali sono entrati all’interno dell’area del cantiere del Pirellino, salendo sulle impalcature. L’immobile fa parte di quelli al centro dell’inchiesta sull’urbanistica della procura di Milano.

“Occupare è giusto”, si legge su un lungo striscione esposto dalle impalcature. “Sequestriamo il cantiere per il bene di questa metropoli”, dicono dai megafoni i manifestanti. “Contro la città dei padroni”, recita un altro striscione esposto sulla sommità dell’edificio, da cui poi è stata versata vernice rosa tra fumogeni e fuochi d’artificio.

DUE I CORTEI

In programma oggi ci sono due cortei: il primo, già partito, è organizzato dal centro sociale il Cantiere e da altre sigle dell’antagonismo, tra cui Potere al Popolo, Usb e gli studenti di Cambiare rotta. Al centro delle critiche di questo ‘spezzone’ ci sono i “governi del mattone” e “la città dei padroni”.

L’appuntamento è in Piazza Duca d’Aosta, davanti alla Stazione centrale. “Siamo qui per difendere il Leoncavallo e tutti gli spazi sociali”, dice Elena del centro sociale il Cantiere, che aggiunge: “Vogliamo che a Milano finisca la speculazione messa in atto da un 1% che si sta arricchendo sulle spalle degli altri. Siamo qui per dire che è possibile resistere alle logiche del profitto, alla repressione, alle zone rosse”.

Dalla stazione centrale i manifestanti percorrono via Pisani, piazza della Repubblica e via città di Fiume. Per poi raggiungere tutti gli altri e convergere nella piazza comune convocata alle 14 dai Bastioni di Porta Venezia.

A quel punto da piazza Oberdan il lungo serpentone, a cui prendono parte diverse decine di migliaia di persone da tutta Italia, tocca viale Majno, viale Bianca Maria, viale Regina Margherita, viale Caldara, corsa di Porta Romana, via Francesco Sforza, largo Augusto, via Verziere e piazza Fontana.

IL LEONCAVALLO

Più di 50 le adesioni al corteo – dall’Anpi all’Arci fino alla Cgil – in difesa di un luogo simbolo di Milano che a ottobre avrebbe compiuto 50 anni. Nel 1975, infatti, un gruppo di militanti occupò l’area dismessa di 3.600 metri quadrati in via di Leoncavallo.

Nel 1994 l’occupazione si spostò in via Watteau, dove è rimasta fino allo sgombero di pochi giorni fa e dove Avs avrebbe dovuto organizzare la propria festa. Intanto il Comune di Milano ha approvato in Giunta le linee guida per dare in concessione un immobile di sua proprietà in via di San Dionigi come possibile nuova sede se le associazioni che gravitano intorno al Leoncavallo dovessero partecipare all’avviso e aggiudicarsi lo spazio.

Si tratta di un capannone nella periferia sud che avrebbe bisogno di importanti interventi di manutenzione, soprattutto per la rimuovere la presenza di amianto. Il sindaco Beppe Sala non sarà alla manifestazione perché impegnato a Parigi per la tournée europea della Scala. 
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari