sabato, 20 Settembre , 25

Mondiali atletica, il programma di oggi: da Palmisano a Battocletti, gli italiani in gara e dove vederli

(Adnkronos) - Sabato da non perdere ai Mondiali di atletica a Tokyo. Oggi, 20 settembre, sono diversi gli azzurri in gara nella rassegna iridata e pronti a lottare per una medaglia in Giappone. Occhi puntati sulle stelle azzurre Antonella Palmisano e Nadia Battocletti, in gara nella 20 chilometri di marcia e nei 5000 metri. Ecco

Jet russi invadono spazio aereo Estonia, F-35 italiani in azione. Tallinn invoca articolo 4 Nato

(Adnkronos) - La Russia invade lo spazio aereo dell'Estonia e la tensione torna a salire. Tre MIG-31 volano sul Golfo di Finlandia e vengono intercettati dagli F-35 italiani che decollano come risposta Nato alla violazione di Mosca. Secondo le forze di difesa di Tallinn, "i caccia non avevano piani di volo e i loro transponder

4 di sera, giornalista sviene in diretta. Del Debbio: “Sta bene”

(Adnkronos) - Attimi di paura a 4 di Sera, la trasmissione condotta da Paolo Del Debbio. Nel corso della puntata di oggi, la giornalista incaricata di effettuare le interviste in studio ha avuto un mancamento ed è crollata a terra dopo aver ascoltato le parole di un ragazzo, presente tra il pubblico, sulla crisi di

Piantedosi: “50.000 arrivi nel 2025, il Patto Ue funziona solo con un adeguato piano di rimpatri”

PoliticaPiantedosi: “50.000 arrivi nel 2025, il Patto Ue funziona solo con un adeguato piano di rimpatri”

ROMA – “La situazione degli sbarchi irregolari nel 2025 si sta confermando analoga al medesimo periodo del 2024, con quasi 50.000 arrivi”. A dirlo è stato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, nel corso del suo intervento in videcollegamento alla conferenza internazionale ‘Palermo, Crocevia del Mediterraneo’, organizzata dalla fondazione MedOr nel capoluogo siciliano.

“A luglio e agosto abbiamo registrato un calo rispetto agli stessi mesi del 2024, che interpretiamo come un auspicabile segnale positivo di inversione del trend, sebbene i picchi di arrivi negli ultimi giorni impongano cautela e rappresentino il sintomo di una situazione non del tutto stabilizzata – ha aggiunto il titolare del Viminale -. Resta fermo il netto miglioramento sia rispetto al medesimo periodo del 2023, quando gli sbarchi erano stati pari a circa 115.000, ma anche rispetto al 2022, in cui erano stati circa 62.000”.

“Siamo convinti che il Patto europeo migrazione e asilo sarà sostenibile solo se saremo capaci di implementare un adeguato sistema di rimpatri. Un efficace e rapido sistema europeo di rimpatri rappresenta, infatti, una condizione essenziale per far funzionare il Patto, soprattutto per gli Stati di frontiera più esposti come l’Italia”, ha aggiunto.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari