giovedì, 25 Settembre , 25

Barbara d’Urso nel cast di Ballando: “Mediaset? Del passato non parlo, un giorno le vere motivazioni usciranno”

(Adnkronos) - L'allontanamento da Mediaset? Barbara D’Urso "vorrebbe evitare di parlare del passato. Le vere motivazioni usciranno fuori un giorno, non adesso", dice la conduttrice ora nel cast di Ballando con le Stelle in conferenza stampa.  Per anni "ho seguito quello che l'azienda per cui ho lavorato per tantissimi anni mi chiedeva. C’era un lavoro

Sinner, tutto facile a Pechino: batte Cilic all’esordio e vola agli ottavi

(Adnkronos) - Esordio vincente per Jannik Sinner a Pechino. Il tennista azzurro ha battuto oggi, giovedì 25 settembre, il croato Marin Cilic, numero 97 del mondo, in due set con il punteggio di 6-2, 6-2 nei sedicesimi di finale dell'Atp 500 cinese. Sinner vola così agli ottavi del torneo dove lo scorso anno ha raggiunto

Viceministra Esteri Israele, Haskel: “Meloni capisce più di Macron. Flotilla? Finanziata da Hamas”

(Adnkronos) -   Il conflitto a Gaza, il caso Flotilla, il futuro delle relazioni con i Paesi che in questi giorni, in sede Onu, stanno riconoscendo lo Stato palestinese. Sharren Haskel, viceministra degli Esteri israeliana, parla all'Adnkronos del delicato momento diplomatico legato alla crisi mediorientale, mentre l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite si svolge a New

Una terza guerra mondiale? Crosetto: “L’Italia e l’Europa non sono pronte”

PoliticaUna terza guerra mondiale? Crosetto: “L’Italia e l’Europa non sono pronte”

ROMA – “Io ho detto più volte che l’Italia e l’Europa non sono pronti a affrontare un conflitto su larga scala, ma siamo pronti a fare qualunque cosa per evitare un conflitto in larga scala. Purtroppo siamo vulnerabili e dobbiamo evitare di esserlo, proprio perché ci siamo resi conto quanto poco basta con le nuove tecnologie, un attacco cyber, dieci droni che si muovono su un aereo per paralizzare un pezzo di una nazione, un pezzo di economia, per creare condizioni di panico in una nazione”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto intervenendo in Aula alla Camera nell’informativa urgente del Governo in merito alla situazione sul fianco Est.”Garantire la sicurezza dei nostri cittadini sia da attacchi esterni, sia quando si trovano in mezzo al mare, è il compito dello Stato ed è il compito della difesa e questo continueremo ad assolverlo come abbiamo fatto finora”, ha aggiunto Crosetto.

“SISTEMA ANTIDRONI GIÀ ATTIVO IN AEROPORTO ROMA”

“Sul piano interno stiamo anche lavorando a un Piano nazionale per la protezione delle infrastrutture strategiche con sistemi antidroni che sono già attivi, ad esempio, nell’aeroporto di Roma. È una risposta necessaria a una minaccia che oggi può non essere solo convenzionale, ma anche ibrida e tecnologica”, ha detto Crosetto.

“VIOLAZIONI SPAZIO AEREO NATO CAMPANELLO ALLARME, NON IGNORARLO”

“Le recenti violazioni dello spazio aereo della Nato da parte di assetti, aerei e droni della Federazione Russa sono probabilmente un campanello d’allarme che non possiamo ignorare”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto intervenendo in Aula alla Camera nell’informativa urgente del Governo in merito alla situazione sul fianco Est.”Lo sconfinamento sul territorio polacco del 3 settembre scorso con oltre venti droni è stato considerato il più grave dall’inizio del conflitto in Ucraina, pur avendo comportato danni limitatissimi- ha spiegato Crosetto- Anche quanto accaduto in Estonia il successivo 19 settembre merita un’attenzione. Tre MiG-31 russi hanno penetrato lo spazio aereo estone per solo 12 minuti per raggiungere Kaliningrad. I velivoli di Mosca sono stati intercettati da due F-35 dell’Aeronautica Militare Italiana, che sono integrati nella catena di comando Nato e che li hanno scortati fino all’uscita dai cieli estoni senza verificarsi di alcun tipo di incidente”.Per il ministro della Difesa “sembra poco, ma parliamo di un minuto di distanza dalla Capitale dell’Estonia. Ecco perché, dal punto di vista estone, questa cosa ha un peso che forse noi da qua non riusciamo a capire”.

IN POLONIA ED ESTONIA TEST PROVOCATORI, SERVE RISPOSTA FERMA

“Gli eventi in Polonia e in Estonia rappresentano una specie di test, una sorta di provocazione che richiede una risposta ferma, razionale e coordinata”, ha detto Crosetto.

“ABBIAMO DIMOSTRATO DI ESSERE PRONTI ALLA REAZIONE”

“Abbiamo dimostrato di essere pronti alla reazione. Riguardo alle consultazioni ai sensi dell’articolo 4 del Trattato tra i Paesi alleati nei giorni successivi a tali fatti, il potenziamento di difesa e deterrenza sul fianco Est sono risposte adeguate che dimostrano volontà e concretezza ma anche buonsenso ed equilibrio, che sono atteggiamenti fondamentali in un momento delicato come quello che stiamo vivendo”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto intervenendo in Aula alla Camera nell’informativa urgente del Governo in merito alla situazione sul fianco Est.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari